Chiusini, Caditoie e Griglie con resistenza > 15kN (zone pedonali)
Chiusini, Caditoie e Griglie con resistenza > 125kN (marciapiedi, zone pedonali, aree di parcheggio per automobili)
Chiusini, Caditoie e Griglie con resistenza > 250kN (cigli stradali)
Chiusini, Caditoie e Griglie con resistenza > 400kN (strade, autostrade, aree di parcheggio)
Chiusini, Caditoie e Griglie con resistenza > 600kN (zone portuali, pavimentazione di aeroporti)
Chiusini, Caditoie e Griglie con resistenza > 900kN (pavimentazione di aeroporti)
Dispositivi di coronamento e di chiusura per zone di circolazione utilizzate da pedoni e da veicoli
MARCATURA: Tutti i coperchi, le griglie ed i telai devono riportare: A) EN 124 (quale marcatura della norma) B) La classe appropriata (es. D 400) o le classi appropriate per i telai utilizzati per diverse classi (es. D 400 - E 600) C) Il nome e/o il marchio di identificazione del produttore ed il luogo di fabbricazione che può essere in codice D) Il marchio di un ente di certificazione.
Canalette di drenaggio per aree soggette al passaggio di veicoli e pedoni
Marcatura delle griglie e delle coperture. Griglie e coperture devono essere marcate come segue: A) il numero della presente norma, EN 1433 (soltanto se sono soddisfatti tutti i requisiti della presente norma); B) la classe appropriata (per esempio D 400); C) il nome e/o il marchio di identificazione del produttore della griglia o della copertura, il luogo di produzione che può essere codificato; D) il nome e/o il marchio di identificazione del produttore dell’unità grata; E) la data di produzione (codificata o non codificata); e possono essere marcate anche con: F) marcature aggiuntive correlate all’applicazione prevista da parte dell’utilizzatore; G) il marchio di un organismo di certificazione, quando applicabile; H) identificazione del prodotto (nome e/o numero di catalogo). Marcatura dei corpi delle canalette. I corpi delle canalette devono essere marcati come segue: A) il riferimento alla presente norma, EN 1433 (soltanto se sono soddisfatti tutti i requisiti della norma); B) la classe appropriata (per esempio D 400); C) il nome e/o il marchio di identificazione del produttore del corpo delle canalette, che può essere codificato; D) il tipo di prodotto (tipo M o tipo I); E) la data di produzione (codificata o non codificata); F) per le unità canaletta con gradienti incorporati, la sequenza su ciascun elemento; G) marcatura relativa al grado di resistenza agli agenti atmosferici per canalette di drenaggio di calcestruzzo (N o W e, se pertinente, +R); I) il marchio di un organismo di certificazione, quando applicabile.